La competenza specialistica dello Studio, nella quale crede fortemente, il costante aggiornamento professionale, al passo con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, e la collaborazione con i migliori consulenti tecnici del territorio, di cui si avvale qualora il caso lo richieda, permettono all’Avv. Jacopo Decaroli di offrire un’assistenza tempestiva e soddisfacente ai propri assistiti in tutte le materie penalistiche:
dai reati contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, l’ambiente, la fede pubblica e ancora quelli contro la persona, la famiglia e il patrimonio sino alle contravvenzioni di polizia, l’attività defensionale si estende a tutti i titoli di reato previsti nella parte speciale del codice penale;
l’Avv. Jacopo Decaroli ha maturato decennale esperienza in procedimenti concernenti le armi, i reati fallimentari, l’immigrazione, il diritto d’autore, l’inquinamento, le misure di sicurezza e di prevenzione, l’ordine pubblico, i reati societari, la circolazione stradale, le sostanze stupefacenti, i reati tributari, la privacy, l’urbanistica ed il paesaggio ed i c.d. reati societari;
sebbene quelli di competenza del giudice di pace vengano comunemente definiti “bagatellari”, un fatto illecito, per chi lo subisce o viene chiamato a risponderne, non è mai una questione di poco conto: ecco perché lo Studio legale Decaroli garantisce ai propri assistiti la medesima professionalità e cura del dettaglio dal più complesso all’apparentemente più semplice dei casi giudiziari di cui è chiamato ad occuparsi;
l’assistenza legale è rivolta a tutte le specificità che caratterizzano il procedimento di esecuzione e la fase di espiazione della pena;
l’Avv. Jacopo Decaroli ha conseguito presso la Fondazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Bologna l’attestazione specialistica di perfezionamento in diritto minorile;
sin dall’inizio dell’esercizio della professione, l’Avv. Jacopo Decaroli è fermamente convinto dell’importanza di offrire un’assistenza legale che sia “made to misure”, quasi fosse un capo sartoriale, rispetto alle specificità dell’Ente cui è rivolta, in modo da garantirgli la migliore tutela da possibili contestazioni in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai sensi del D. L.vo 231/2001. E’ in questa ottica che vengono curate l’elaborazione e l’aggiornamento nel tempo del codice etico e dei modelli di organizzazione e di gestione (m.o.g.) delle realtà aziendali ed associative che si affidano allo Studio.